Mindfulness: molti benefici per ansia e depressione
Cos’è la mindfulness e quali sono i benefici che può apportare nella vita di tutti noi
Consapevolezza come stile di vita, per fare fronte a quella condizione che è insita nella vita dell’uomo: la sofferenza.
Questo è uno dei più preziosi insegnamenti che viene dal Buddha, che invita a coltivare attenzione consapevole e intenzionale attraverso la pratica della mindfulness.
Cos’è la Mindfulness?
Mindfulness è uno stato mentale, che permette di guardare alla realtà così com’è: senza interpretazioni, filtri e giudizi, che il più delle volte fanno nascere turbinii emozionali destabilizzanti e nocivi.
Negli ultimi quarant’anni, questa forma di meditazione antica di tradizione orientale, si è diffusa ampiamente anche in occidente. Ad oggi sono stati ideati diversi protocolli basati sulla mindfulness, che vengono impiegati come integrazione a percorsi curativi della medicina tradizionale in casi di:
- ansia,
- depressione,
- disturbi della personalità,
- disturbi alimentari,
- dipendenze dalle droghe.
Numerosi studi scientifici ne hanno attestato la validità e l’efficacia.
Ma Mindfulness non è solo per chi soffre di qualche patologia!

“Il segreto della salute fisica e mentale non sta nel lamentarsi del passato, né nel preoccuparsi del futuro, ma nel vivere il momento presente con saggezza e serietà.” – Buddha
Mindfulness è per tutti!
Le potenzialità della mindfulness sono a disposizione di tutti, dal momento che in noi “risiedono risorse nascoste per affrontare sofferenze anche estreme” John D. Teasdale. Fondamentale è la pratica e l’allenamento costante e duraturo nel tempo, nella meditazione.
Sempre più persone cercano la consapevolezza per una serie di ragioni: per ridurre lo stress; per migliorare il benessere fisico e psicologico; per essere più efficaci, abili e specie nelle relazioni, nel lavoro, e per tutta la vita. – Bhante Gunaratana
Quali sono i benefici di chi pratica la mindfulness?
-
Imparare a vivere nel momento presente
La pratica della Mindfulness aiuta a vivere il momento presente, ovvero il “qui e ora”, senza perdersi in tempi già passati o in tempi che devono ancora venire, permette una visione fedele alla realtà e lascia poco spazio alla ruminazione, una particolare attività della mente che porta il pensiero sempre sullo stesso argomento, generalmente preoccupante.
-
Osservare con consapevolezza
La mindfulness interviene permettendo di osservare con consapevolezza come la mente sia intrappolata in queste preoccupazione interne, e di come anche le emozioni e i sentimenti siano da esse influenzate. Essa interviene riducendo il mantenimento di questi circoli viziosi.
Consapevolezza è cercare di osservare e accettare le tue sensazioni e i tuoi stati emotivi, momento per momento. – Jon Kabat-Zinn
-
Aumentare il controllo del corpo, delle azioni e dei comportamenti
Praticare la mindfulness permette inoltre di avere un maggiore controllo del proprio corpo, azioni e comportamenti.
Accrescere la consapevolezza sviluppa l’equanimità, consente di essere più presenti nelle proprie scelte e non reagire d’istinto, secondo errati automatismi.
Pensiamo alle abbuffate di cibo nei momenti di sconforto o alle volte che si accende una sigaretta per contrastare l’ansia e il nervosismo!
-
Sviluppare nuove risposte psicologiche comportamentali
Aiuta a sviluppare nuove risposte comportamentali e psicologiche per uscire da stili di vita rigidi, spesso frustranti e nocivi.
-
Migliorare le relazioni interpersonali e la comunicazione empatica
Gli effetti positivi della mindfulness si riflettono anche all’interno delle relazioni interpersonali. Infatti, consente un tipo di comunicazione empatica, dove si accoglie con maggiore disponibilità i pensieri e le emozioni dell’alta persona. Abbassa il livello del giudizio, permettendo un confronto accogliente ed aperto, a beneficio della relazione.
-
Migliorare l’umore e la qualità della vita
Recenti ricerche dimostrano come molte persone che si approcciano alla pratica della mindfulness, riferiscono un buon tono dell’umore, minori livelli di stress e, in generale, una migliore qualità della vita che fa sentire più felici.
In conclusione
Tutti noi ci ritroviamo spesso a mettere a confronto la visione che abbiamo di noi stessi e quello che vorremmo essere, le nostre aspirazioni.
Quando queste due visioni non coincidono, possono nascere dei conflitti interni che portano a:
- insoddisfazione,
- frustrazione,
- tristezza.
La mindfulness interviene accorciando la distanza tra questi due aspetti, lavorando:
- sull’accettazione,
- sul non-giudizio,
- sulla consapevolezza,
Alleviando quindi significativamente il disagio psicologico e, di conseguenza, la sensazione di felicità!
FONTI:
“Mindfulness & Acceptance in psicoterapia” – La terza generazione della terapia cognitivo-comportamentale
Francesco Bulli & Gabriele Melli – ed. Eclipsi
“Manuale clinico di mindfulness” – Fabrizio Didonna – ed. Franco Angeli
A CURA DI:
Martina Berlose
Dottoressa in scienze psicologiche sociali e del lavoro
brainlesslab.wordpress.com
Libri sulla pratica della Mindfulness
![]() |
Metodo Mindfulness Trovare la pace nella frenesia del mondo J. Mark Williams, Danny Penman Maggiori informazioni |
![]() |
Piccoli Momenti di Mindfulness 10 minuti al giorno per un’oasi di pace in mezzo allo stress Patrizia Collard Maggiori informazioni |
![]() |
Corso di Meditazione di Mindfulness Conosco, conduco, calmo il mio pensare Ennio Preziosi Maggiori informazioni |
![]() |
Mindfulness per le Relazioni Affettive L’arte di amare con consapevolezza Attilio Piazza, Monica Colosimo Maggiori informazioni |
![]() |
Mindfulness Una Guida Pratica al Risveglio Joseph Goldstein Maggiori informazioni |
![]() |
Mindfulness per Principianti Jon Kabat-Zinn Maggiori informazioni |