Citazioni e frasi di Sant’Agostino
Aurelio Agostino d’Ippona
Aurelius Augustinus Hipponensis; Tagaste (attuale Souk Ahras in Algeria), 13 Novembre 354 – Ippona, 28 Agosto 430.
Conosciuto come sant’Agostino è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica. È stato definito «il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell’umanità in assoluto».
« Agostino non è soltanto un pilastro della cultura, della teologia e della spiritualità, ma anche l’uomo vivo che parla, da cuore a cuore, agli uomini del nostro tempo. »
Giuliano Vigini
Frasi per i defunti di Sant’Agostino
Coloro che amiamo, ma che abbiamo perduto, non sono più dove erano, ma sono sempre dovunque noi siamo.
Coloro che ci hanno lasciato non sono degli assenti, ma degli invisibili, che tengono i loro occhi pieni di luce fissi nei nostri pieni di lacrime.
Non si perdono mai coloro che amiamo, perché possiamo amarli in Colui che non si può perdere.
Se mi ami non piangere!
Se tu conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo,
se tu potessi vedere e sentire quello che io vedo e sento
in questi orizzonti senza fine,
e in questa luce che tutto investe e penetra,
tu non piangeresti se mi ami.
Qui si è ormai assorbiti dall’incanto di Dio,
dalle sue espressioni di infinità bontà e dai riflessi della sua sconfinata bellezza.
Le cose di un tempo sono così piccole e fuggevoli
al confronto.Mi è rimasto l’affetto per te:
una tenerezza che non ho mai conosciuto.
Sono felice di averti incontrato nel tempo,
anche se tutto era allora così fugace e limitato.
Ora l’amore che mi stringe profondamente a te,
è gioia pura e senza tramonto.
Mentre io vivo nella serena ed esaltante attesa del tuo arrivo tra noi,
tu pensami così!
Nelle tue battaglie,
nei tuoi momenti di sconforto e di solitudine,
pensa a questa meravigliosa casa,
dove non esiste la morte, dove ci disseteremo insieme,
nel trasporto più intenso alla fonte inesauribile dell’amore e della felicità.
Non piangere più, se veramente mi ami!
Beato chi ama te e l’amico in te e il nemico per te. Non perde nessuna persona cara solo colui al quale sono tutti cari nell’unico che non si può perdere, te.
Uomo e Anima
E gli uomini se ne vanno a contemplare le vette delle montagne, e i flutti vasti del mare, le ampie correnti dei fiumi, l’immensità dell’oceano, il corso degli astri, e passano accanto a se stessi senza meravigliarsi.
Le lacrime sono il sangue dell’anima.
La perfezione dell’uomo consiste proprio nello scoprire le proprie imperfezioni.
Il modo in cui lo spirito è unito al corpo non può essere compreso dall’uomo, e tuttavia in questa unione consiste l’uomo.
Dio fornisce il vento ma l’uomo deve alzare le vele.
O uomo, puoi fuggire lontano da tutto ciò che vuoi, ma non dalla tua coscienza.
Non uscire fuori, rientra in te stesso: nell’uomo interiore abita la verità. E se scoprirai mutevole la tua natura, trascendi anche te stesso. Tendi là dove si accende la stessa luce della ragione.
Viaggi
Il mondo è come un libro e chi non viaggia ne conosce una pagina soltanto.
Felicità
La felicità è desiderare quello che si ha.
Tempo
Che cosa è, allora, il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se dovessi spiegarlo a chi me ne chiede, non lo so.
Il tempo non esiste, è solo una dimensione dell’anima. Il passato non esiste in quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere, e il presente è solo un istante inesistente di separazione tra passato e futuro
I tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Questi tre tempi sono nella mia anima e non li vedo altrove. Il presente del passato, che è la storia; il presente del presente, che è la visione; il presente del futuro, che è l’attesa.
Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene ed i tempi saranno buoni.
Dono
Non ti accorgi che hai perso quello che non hai donato?
Amicizia
In ogni situazione umana nulla ci è amico senza un amico.
Pace
Chi ama veramente la pace ama anche i nemici della pace.
Dubbio
Chi può dubitare di vivere, di ricordare, di intendere, di volere, di pensare, di sapere, di giudicare? Anche se dubita, vive; se dubita, ricorda da dove nasce il suo dubbio; se dubita, vuole arrivare alla certezza; se dubita, pensa; se dubita, sa di non sapere; se dubita, giudica di non dover acconsentire sconsideratamente. Dunque chiunque dubita di altre cose, non deve però dubitare di queste, perché, se non esistessero, non potrebbe più dubitare di nulla.
Vivere
Un pranzo cattivo che andasse per le lunghe nessuno lo tollererebbe, una vita cattiva quasi tutti la desiderano. Certo, se vivere è un gran dono, questo dono grande sia speso bene.
Preghiera
La tua preghiera è un discorso con Dio; quando leggi, Dio parla con te; quando preghi, tu parli con Dio.
Il ringraziamento è il primo dei nostri doveri.
Credere e Amare
La misura dell’amore è amare senza misura.
Come l’amore cresce dentro di te, così cresce la bellezza. Perché l’amore è la bellezza dell’anima.
L’amore uccide ciò che siamo stati perché si possa essere ciò che non eravamo.
Dando te stesso, come potresti temere di perderti? Al contrario, ti perderesti rifiutando di darti.
L’amore non si vede in un luogo e non si cerca con gli occhi del corpo.
Non si odono le sue parole e quando viene a te non si odono i suoi passi.
Il mio peso è il mio amore; esso mi porta dovunque mi porto.
Chi mai loda veramente, se non chi ama sinceramente?
Ti ama meno, Signore, chi ama qualcosa con te, senza amarla per causa tua.
Amando il prossimo purifichiamo gli occhi del cuore per arrivare a vedere Dio.
Tu, anima sublime e sublime creatura, che partecipi della natura divina, perché cercare al di fuori ciò che è in te, più te stessa di te?
La nave del cuore sempre è percossa dall’onda dei pensieri, ed è spinta in qua e in là senza cessazione.
Ci hai fatti per te, o Signore, e il nostro cuore non è inquieto finché non riposa in te.
Ama ed egli si avvicinerà, ama ed egli abiterà in te.
Toccare con il cuore: questo è credere.
Un cuore integro è meglio di una grande testa.
Le parole non sono state inventate perché gli uomini s’ingannino tra loro ma perché ciascuno passi all’altro la bontà dei propri pensieri.
Vuoi essere un grande?
Comincia con l’essere piccolo.
Vuoi erigere un edificio che arrivi fino al cielo?
Costruisci prima le fondamenta dell’umiltà.
Dammi un cuore che ama, e capirà ciò che dico. Dammi un cuore anelante, un cuore affamato, che si senta pellegrino e assetato in questo deserto, un cuore che sospiri la fonte… e capirà ciò che io dico…
Due amori fecero due città: la città terrena l’amore di sé fino al disprezzo di Dio, la città celeste l’amore di Dio fino al disprezzo di sé.
Fede
La fede è credere a ciò che non vediamo; e la ricompensa per questa fede è il vedere ciò che crediamo.
Dio ama ognuno di noi come se ci fosse solo uno di noi.
La vera potenza di Dio consiste non nell’impedire il male, ma nel saper trarre il bene dal male.
Se credi ciò che ti piace dei vangeli, e rifiuti quello che non ti piace, non è nei vangeli che credi, ma in te stesso.
Tardi ti ho amato, Bellezza così antica e tanto nuova, tardi ti ho amato. Sì, perché tu eri dentro di me ed io fuori: lì ti cercavo. Deforme, mi gettavo sulle belle sembianze delle tue creature. Eri con me, ma io non ero con te. Mi tenevano lontano da te le tue creature, inesistenti se non esistessero in te. Mi chiamasti, e il tuo grido sfondò la mia sordità; balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia cecità; diffondesti la tua fragranza, respirai ed ora anelo verso di te; ti gustai ed ora ho fame e sete di te; mi toccasti, e arsi dal desiderio della tua pace.
Non esisterei, dunque, mio Dio, non esisterei affatto, se tu non fossi in me. O meglio non esisterei se io non fossi in te, da cui, per cui, in cui tutto esiste.
Dio si conosce meglio nell’ignoranza.
Chiamai il Signore non con la voce del corpo, la cui sonorità risulta dalla vibrazione dell’aria, ma con la voce del cuore, che è silenziosa per gli uomini, ma innanzi a Dio risuona come un grido.
Insegnami la dolcezza ispirandomi la carità, insegnami la disciplina dandomi la pazienza e insegnami la scienza illuminandomi la mente.
Molti che sono fuori e sono chiamati eretici sono migliori di molti e buoni cattolici!
Non so in quale inesplicabile modo avvenga che chi ama se stesso e non Dio, non ama se stesso, mentre chi ama Dio e non se stesso, questi ama se stesso.
Il cuore non si innalza come si alza un corpo. Per alzare un corpo, basta cambiargli posto; per alzare il cuore, basta cambiare la volontà.
Non sarei cristiano senza i miracoli.
Dammi quello che comandi, comandami quello che vuoi.
Anche i poveri hanno di che aiutarsi gli uni gli altri: uno può prestare le sue gambe allo zoppo, l’altro gli occhi al cieco per guidarlo; un altro ancora può visitare i malati.
Gli uomini privi di speranza, quanto meno badano ai propri peccati tanto più si occupano di quelli altrui. Infatti cercano non che cosa correggere, ma che cosa biasimare.
Tu sai che cosa desideri, ma egli solo sa che cosa ti giova.
Se puoi, capisci; se non puoi, credi.
Nella confessione l’uomo esprime la sua umiltà, nella misericordia Dio manifesta la sua grandezza.
Dio può essere meglio immaginato che descritto, e Lui esiste ancor più sicuramente di quanto possa essere immaginato.
La vita umana non si identifica con la luce del sole, come avevano cantato i poeti latini e greci, ma con l’attesa della luce di Dio: «Questa è la Luce, è l’unica Luce, e un’unica cosa sono coloro che la vedono e la amano».
Angeli
È stato l’orgoglio che ha trasformato gli angeli in diavoli; è l’umiltà che rende gli uomini uguali agli angeli.
Aforismi
Non v’è male tanto grande da non dover essere fatto per evitarne uno peggiore.
Meglio essere ripreso da un uomo giusto, che essere lodato da un peccatore.
Preferisco ciò che ho a ciò che spero.
Io sono un enigma a me stesso.
O è il male ciò di cui abbiamo paura, o il male è che abbiamo paura.
Talvolta chi è troppo perverso d’animo teme di capire, per non essere costretto a fare ciò che può avere capito
Coloro che non amano essere vinti dalla verità, vengono vinti dall’errore.
Come gli amici adulando pervertono, così i nemici, con i rimproveri, molte volte correggono.
Supera te stesso e supererai il mondo.
Preferisco esprimermi in questo modo: è meglio che mi riprendano i grammatici anziché non mi comprenda la gente.
I ricchi: si vede bene quello che hanno, non si vede quello che loro manca.
Preghiera della serenità
« Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare,
il coraggio di cambiare le cose che posso,
e la saggezza per conoscerne la differenza.
Vivendo un giorno per volta;
assaporando un momento per volta;
accettando la difficoltà come sentiero per la pace.
Prendendo, come Lui ha fatto, questo mondo peccaminoso così com’è, non come io vorrei che fosse.
Confidando che Egli metterà a posto tutte le cose, se io mi arrendo al Suo volere.
Che io possa essere ragionevolmente felice in questa vita,
e infinitamente felice con Lui per sempre nella prossima. »
L’origine della preghiera è nebulosa attribuita a Sant’Agostino e ad altri autori
Per approfondire
Storia delle Credenze e delle Idee Religiose Cofanetto 3 Volumi Mircea Eliade Compralo su il Giardino dei Libri |
|
La Vera Religione (eBook) Sant’Agostino Compralo su il Giardino dei Libri |
|
Sant’Agostino (eBook) Storia universale della filosofia C. Boyer Compralo su il Giardino dei Libri |