Quali cibi mangiare contro l’eritema solare?
Spesso si sottovaluta il rapporto tra esposizione al sole e alimentazione
Riducendo l’apporto di zuccheri semplici, i cibi verso i quali siamo intolleranti e quelli contenenti istamina possiamo evitare di incorrere in fastidiosi eritemi solari. Impariamo a nutrirci correttamente sotto il sole.
L’eritema solare
Un’alimentazione adeguata, può contenere le risposte infiammatorie e allergiche, dopo l’esposizione al sole. Gli eritemi solari sono frequenti nelle persone con pelle chiara e sensibile quando si espongono eccessivamente al sole o non utilizzano creme solari protettive.
Prevenire i danni della pelle
Alcune attenzioni in più a tavola possono essere di supporto quando le precauzioni di base non sono sufficienti.
Sentiamo spesso parlare dell’importanza di prevenire i danni alla pelle derivanti da eccessiva esposizione al sole con un adeguato apporto di antiossidanti, quindi frutta e verdura ricchi di vitamine come la vitamina A betacarotene, vitamina E e la C: oltre a questo frutta e verdura apportano acqua e minerali.
E’ importante che gli alimenti della nostra dieta non sollecitino eccessivamente le risposte infiammatorie e allergiche del nostro organismo, o ancor meglio, che aiutino a tenerle sotto controllo.
Consigli alimentari contro l’eritema solare
Se temiamo spiacevoli scottature può essere utile a partire da qualche settimana prima dell’esposizione a sole:
- Bere molta acqua per garantire un’adeguata idratazione della pelle o compensare le perdite idriche.
- Mangiare molta frutta e verdura fresche, crude e di stagione.
- Ridurre l’apporto di zuccheri prontamente disponibili: in particolare zuccheri semplici come dolciumi, bibite e amidi ad esempio prodotti da forno, pasta, riso; preferendo i cereali integrali e i loro derivati.
- Fare attenzione ai cibi verso i quali risultiamo intolleranti o allergici.
- Evitare i grassi idrogenati, presenti in molti prodotti confezionati prodotti da forno, biscotti, brioche e limitare le fritture.
- Fare uso di oli vegetali di buona qualità spremuti a freddo, ad esempio olio extra vergine d’oliva, olio di germe di grano, di soya, miscelandoli tra loro o assumendoli come integratori in perle.
- Preferire il pesce alla carne, soprattutto nel periodo di esposizione, tenendo presente però che molti prodotti di mare sono ricchi di istamina, come cozze, vongole, granseola, aragosta.
- Limitare l’assunzione di alcolici, l’alcol produce calore in eccesso.
Alimenti contenenti istamina: meglio non abusarne in caso di fastidiosi pruriti
L’istamina è una sostanza che viene liberata dai mastociti, particolari cellule presenti nei tessuti, responsabile dei sintomi allergici, in particolare del prurito: molti cibi contengono istamina, oppure sostanze che il nostro organismo metabolizza come istamina, quindi in caso di sintomi allergici è meglio evitare i cibi che la contengono.
Può essere utile conoscere gli alimenti istaminici, in modo da limitarne il consumo, se temiamo reazioni allergiche al sole.

contro l’eritema solare evitare di mangiare cibi contenenti istamina e istamino-liberatori
- Alimenti ricchi di istamina
Formaggi fermentati
Bevande fermentate: vino, birra e altri alcolici
Cibi fermentati: crauti
Insaccati: salame, prosciutti
Carne di maiale
Crostacei e frutti di mare
Pesce: tonno, sardine, alici, salmone conservati in scatola - Alimenti istamino-liberatori
Alcuni frutti: fragole, ananas
Pomodori
Caffè, cola e cioccolata
Frutta secca: noci, mandorle, anacardi
Legumi: fagioli, piselli, lenticchie e fave
Alcol.
Eliminare i cibi contenenti istamina?
In pratica è impossibile eliminare completamente i cibi contenenti istamina e istamino liberatori
Potremo però evitare di associarli nello stesso pasto così da impedire sovraccarichi di istamina, ad esempio staremo molto attenti nei giorni di esposizione a evitare associazioni tipo tonno e pomodori oppure fragole e cioccolato.
FONTI
C.Luoni, A. Traverso – Allergie, intolleranze e sovraccarichi alimentari
Naturopataonline
![]() |
Allergie e Intolleranze Alimentari Prevenire malattie e disturbi con una corretta alimentazione Giovanni Posabella, Daniela Bozza Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Manuale delle Allergie e Intolleranze Alimentari Marcello Mandatori Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Dieta Contro le Allergie Esperienze fondamentali e pratiche ricette dietetiche Udo Renzenbrink Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
Integratore Alimentare – Betacarotene 25000 Fondamentale per il nutrimento della pelle Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() |
I Solari – Crema Solare Viso Corpo Spf 6 Olio di Luffa, Oleil Tirosina e Melanina vegetale Compralo su il Giardino dei Libri |