
Alternative naturali al Cortisone
Il cortisone è un farmaco che a lungo andare provoca gravi effetti collaterali
Le alternative naturali al cortisone possono essere varie, opportunamente approvate dal nostro medico, senza avere gli effetti collaterali dei corticosteroidi.
Il cortisone non è affatto un farmaco da demonizzare, in casi gravi “ti può salvare la vita” dando una risposta molto rapida alla “malattia”, ma non è esente, da fastidiosi effetti collaterali.
Sotto il tassativo consenso del proprio medico, può essere sostituito con rimedi naturali, che hanno lo stesso effetto benefico, ma senza effetti indesiderati. Nello specifico capiamo meglio cos’è il cortisone, cosa cura e quali sono le controindicazioni.
Cos’è il cortisone?
I farmaci al cortisone o corticosteroidi, sono un gruppo di ormoni naturali e sostanze chimiche sintetiche, simili al cortisolo, ormone umano prodotto dalle ghiandole surrenali, poste sopra i reni.
I farmaci al cortisone hanno importanti proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive, ovvero, deprimono situazioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti dell’organismo (malattie autoimmuni).
Cosa cura?
I farmaci corticosteroidi curano: asma, lupus eritematoso sistemico, eczema, artrite reumatoide, psoriasi, malattie infiammatorie intestinali, sindrome nefritica, cancro, leucemia, epatite autoimmunitaria, reazioni d’ipersensibilità, nonché, ovviamente, le sindromi di carenza glucocorticoide come il morbo di Addison e il panipopituitarismo.
Effetti collaterali dei farmaci corticosteroidi
I farmaci al cortisone, usati nelle patologie acute e croniche, per lunghi periodi, sono causa di svariati sintomi collaterali: iperglicemia, ritenzione di liquidi, aumento di peso, gonfiori, aumento della pressione, irritabilità, ritardo della crescita, osteoporosi, acne, ulcera gastrica e riduzione delle difese immunitarie, pelle secca e arida, assottigliamento dell’epidermide. E’ quindi opportuno non abusarne, anche perchè l’uso eccessivo crea assuefazione.
Con cosa posso sostituire il cortisone?
Il cortisone, quindi, è un farmaco che porta molteplici conseguenze negative se utilizzato per lunghi periodi. In alcuni casi, per patologie leggere o situazioni non troppo gravi, si può pensare di sostituirlo con alcune alternative naturali, sempre che queste siano state opportunamente approvate dal nostro medico curante.
Alternative naturali al cortisone:
Ribes nigrum o Ribes nero

Ribes nigrum o Ribes Nero funge da cortisonico naturale
Il rimedio per eccellenza più conosciuto è il ribes nigrum, o ribes nero, particolarmente efficace sotto forma di gemmoterapico, estratto dalle gemme della pianta.
Esistono diversi studi che hanno comprovato la sua azione simile a quella del cortisone anche se certamente più lenta.
Questa pianta è in grado di ridurre l’infiammazione e modulare la risposta immunitaria, soprattutto in caso di allergie. A seconda del disturbo che si vuole fronteggiare è necessario intraprendere trattamenti diversi, se si vogliono ottenere dei buoni risultati è sempre meglio affidarsi al parere di un esperto che magari integrerà la terapia a base di ribes nigrum anche con qualche altro rimedio naturale.
Curcumina

Curcumina potenti effetti antinfiammatori
La curcumina è il principio attivo più importante presente nella curcuma, una spezia dalle straordinarie proprietà terapeutiche. Gli studi su questo principio attivo sono sempre più numerosi giorno dopo giorno e confermano tutte le caratteristiche che già si conoscono: potenti effetti antinfiammatori e addirittura possibili benefici nella lotta contro il cancro. L’efficacia antinfiammatoria di questa sostanza si è rivelata molto simile a quella di farmaci come il cortisone e il fenilbutazone, soprattutto nelle fasi acute delle malattie e ovviamente senza effetti collaterali. Per avere dei benefici, però, è da abbinare al pepe nero che la rende bio-disponibile. Anche in questo caso, è sempre meglio chiedere aiuto ad un esperto.
Cardiospermum halicacabum

Cardiospermum Halicacabum azione idratante, antinfiammatoria, sebo-regolatrice, antipruriginosa
Il Cardiospermum halicacabum è una pianta rampicante, dell’Africa centrale, appartenente alla famiglia delle saponifere. Ad avere queste proprietà sono in particolare i fitosteroli contenuti nelle sommità fiorite della pianta, che vengono utilizzati soprattutto per realizzare creme ad uso topico. Hanno un’azione idratante, antinfiammatoria, sebo-regolatrice, antipruriginosa, perfette per chi soffre di pelle sensibile ad allergie, infiammazioni, eczemi e dermatite. A differenza del cortisone, il Cardiospermum Halicacabum si può usare anche per lunghi periodi dato che è ben tollerato.
Bromelina

Bromelina sostanza contenuta nel gambo dell’ananas
La Bromelina è una sostanza proteica che funge da cortisone naturale ed è estratta dal gambo dell’ananas. I suoi principi antinfiammatori trovano impiego principalmente nella cura delle infiammazioni dei tessuti molli con edema.
La sua azione si basa su principi differenti rispetto ai farmaci steroidei come il cortisone, cosicché può essere utilizzata non solo in sostituzione di esso ma anche in abbinamento per potenziarne gli effetti. La somministrazione di bromelina viene fatta principalmente per via orale. Si possono reperire gli integratori a base di gambo d’ananas on-line.
Reishi

Reishi ha proprietà antinfiammatorie e antiallergiche
Il Ganoderma lucidum, o Reishi, è un fungo proveniente da Cina e Giappone che da qualche anno è stato al centro di diverse ricerche scientifiche che ne hanno evidenziato le potenzialità antinfiammatorie e antiallergiche tanto che adesso può essere inserito a tutti gli effetti tra le alternative naturali al cortisone. In particolare la sua efficacia simile al farmaco è stata provata già negli anni ’90 dal Prof. Stavinoha, farmacologo dell’Università del Texas, che mise a confronto gli effetti del fungo con quelli del farmaco Diclofenac.
Per ottenere buoni risultati con il Reishi è necessario assumerlo sotto forma di compresse, facendo attenzione ad acquistare un prodotto di qualità. E’ molto importante però sapere anche quanto assumerne, le dosi variano a seconda della patologia che si vuole curare. Dato anche il costo non proprio per tutte le tasche di questo prodotto, si rende necessario l’aiuto di un dottore che possa consigliare tempi e modi della terapia.
Zenzero

Alternative naturali al cortisone e ibuprofene
Diverse ricerche hanno mostrato anche le svariate proprietà benefiche dello zenzero, tra cui anche quella di essere un efficace antinfiammatorio. In particolare uno studio effettuato all’ Università di Copenhagen ha voluto mettere a confronto la sua efficacia contro l’artrite sia reumatoide che osteoartrite, confrontandola con quella di farmaci come ibuprofene e cortisone. I risultati hanno evidenziato come l’ ibuprofene non sia utile in questi casi mentre invece ottimi benefici sono stati ottenuti sia con il cortisone che con l’estratto di zenzero. Sembra dunque che anche i principi attivi contenuti in questa spezia andrebbero tenuti maggiormente in considerazione come rimedi naturali per le infiammazioni, vista anche l’assenza di effetti collaterali.
Qui di seguito alcuni prodotti, vere e proprie alternative naturali al cortisone
![]() |
Ribes Nigrum Gemmoderivato con proprietà antiallergiche Maggiori Info |
![]() |
Integratore Alimentare Curcuma 100 capsule Maggiori Info |
![]() |
Integratore Alimentare all’Ananas Gambo Sfavorisce i processi infiammatori Maggiori Info |
![]() |
Reishi Bio – 90 Capsule Integratore vegetale a base di Ganoderma lucidum Maggiori Info |
![]() |
Unguento Capsico Zenzero Lenitivo ed eutrofico Maggiori Info |
![]() |
Zenzero in Polvere Biologico Per aromatizzare svariate ricette Maggiori Info |
FONTI:
Cortisone: 5 Alternative Naturali – GreenMe
Cortisone: a cosa serve, effetti collaterali – Farmacoecura